Skip available courses
Available courses
Destinatari dell'iniziativa: Pediatria, Pediatria di libera scelta

Destinatari dell'iniziativa: Pediatri, Pediatri di libera scelta

Il Direttivo SIN Campania si propone, come ogni anno, di rendere sempre più approfondita ed omogenea la conoscenza sui principali temi della Neonatologia, al fine di uniformare il più possibile la pratica clinica nei numerosi Nidi, Patologie Neonatali e Terapia Intensive della Campania
Destinatari: Medici Chirurghi (specialisti in: Pediatria, Pediatria di libera scelta, Neonatologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Pediatrica, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Malattie Infettive, Ostetricia e Ginecologia, Anestesia e rianimazione), Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetrici.
Crediti ECM: 4,5
Responsabile Scientifico: Dr. Roberto Cinelli
Il Corso è gratuito e riservato a 150 partecipanti
Con il supporto non condizionante di :

Scopo del corso è quello di far sì che gli urologi discenti possano beneficiare dell’esperienza degli operatori e far proprie tricks and tips della chirurgia uretrale. Ma anche offrire spunti di riflessione e di discussione su altre patologie importanti e sempre piu’ diffuse, come il cancro della prostata e l’ipertrofia prostatica benigna
Destinatari dell'iniziativa: Medici Specialisti in Urologia, Oncologia, Radioterapia, Radiodiagnostica
Responsabili Scientifici: Francesco Di Fiore, Stefano Domizio
Numero crediti: 2
Con il supporto non condizionante di:

Lo scopo di tale convegno è quello di aggiornare tutti i Soci dell’ACU su rilevanti tematiche urologiche ed andrologiche, con comunicazioni a tema preordinato, spaziando da tematiche come l’eiaculazione precoce e le infezioni delle vie urinarie, le nuove indicazioni terapeutiche sul ca prostatico e sul ca vescicale.
Destinatari dell'iniziativa: Medici Chirurghi Specialisti in Urologia, Oncologia, Malattie infettive, Radioterapia, Radiodiagnostica
Crediti ECM: 5
Responsabile Scientifico: Prof. Ciro Imbimbo
Il corso è gratuito e riservato a 90 partecipanti

Il corso intende far maturare una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza che deve superare i confini delle competenze specialistiche e deve puntare ad integrare conoscenze, competenze e procedure diagnostiche e terapeutiche per rilevare tempestivamente i sintomi del disagio e definire
diagnosi, assistenza e cura nell’interesse di ragazzi e adolescenti.
Destinatari dell'iniziativa: Medici Chirurghi (Medici di Medicina Generale e Specialisti in Neonatologia, Chirurgia Pediatrica, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Pediatria di libera scelta); Psicologi; Infermieri Pediatrici
Crediti ECM: 3
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Carmela Bravaccio
Il corso è gratuito e riservato a 100 partecipanti
Con il supporto non condizionante di:

Destinatari dell'iniziativa: Medici Chirurghi (specialisti in: Pediatria, Pediatria di libera scelta, Neonatologia)
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Lorella Gianni
Il Corso è gratuito e riservato a 100 partecipanti

Il Corso, a causa del protrarsi dell'emergenza Sanitaria da "COVID-19", è stato convertito da modalità residenziale in modalità FAD Asincrona
E' riservato ai soli discenti che hanno partecipato ai primi 5 incontri in modalità residenziale il 30 gennaio - 27 febbraio - 24 - 25 settembre - 6 ottobre 2020
Il corso mira a sviluppare un percorso di specializzazione su aspetti innovativi di salute e sicurezza sul lavoro alla luce degli aggiornamenti normativi, ai rischi emergenti e alle modificazione degli ambienti di vita e di lavoro.
Destinatari dell'iniziativa: Tutte le professioni sanitarie
Responsabile scientifico: Dr. Giovanni Lama
Crediti: 50

Il corso vuole costituire un momento di confronto tra operatori del settore; obiettivo è l’individuazione di strategie e di azioni efficaci di recupero vaccinale tese a contrastare le ricadute sfavorevoli della pandemia e ad implementare le vaccinazioni tutte, obbligatorie e raccomandate, previste dal PNPV 2017-2019.
Destinatari dell'iniziativa: Medici Chirurghi (Medici di Medicina Generale e Specialisti in Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Pediatria, Organizzazione dei Servizi Sanitari di base, Ginecologia); Infermieri; Infermieri Pediatrici; Ostetriche; Assistenti Sanitari.
Responsabile Scientifico: Dr.ssa Marina Tesorone
Crediti ECM: 4.5
Con il supporto non condizionante di:

L’obiettivo formativo di questo corso è quello di fornire al medico di medicina generale la possibilità di arrivare velocemente al più corretto inquadramento dei sintomi depressivi ed offrire una terapia adeguata alla remissione totale della sintomatologia.
I punti chiave saranno: focus sul meccanismo d’azione multimodale, efficacia e tollerabilità delle nuove terapie farmacologiche.
Destinatari dell'iniziativa: Medici Chirurghi (Medici di Medicina Generale, Continuità Assistenziale e Specialisti in Psichiatria, Neurologia, Geriatria)
Responsabile Scientifico: Pasquale Ragone
Crediti ECM: 3
Con la sponsorizzazione non condizionante di:

Il corso vuole affrontare i temi dei disturbi depressivi e dell'ansia, dall’analisi del burden dei disturbi depressivi nella popolazione generale, all’appropriatezza degli interventi erogati sia a livello di medicina di base che di servizi specialistici. Il tema centrale è infatti l’integrazione tra Dsm e medicina di base, obiettivo fondamentale nelle pratiche dei servizi di salute mentale territoriali.
Destinatari dell'iniziativa: Medici Chirurghi (Medici di Medicina Generale e Specialisti in Neurologia, Psichiatria, Geriatria); Infermieri; Psicologi
Segreteria scientifica: Giuseppe Auriemma, Salvatore Capece, Claudio Polistina, Annarita Vignapiano
Crediti ECM: 3
Con la sponsorizzazione non condizionante di:

Il corso riunisce i massimi esperti delle principali specialità coinvolte nella cura dei pazienti con cancro alla prostata per discutere di trattamenti all'avanguardia e linee guida attuali, delle controversie e sfide cliniche e rivedere i dati di studi recenti e approcci terapeutici emergenti con il potenziale di avere un impatto sulla pratica clinica.
Destinatari dell'iniziativa: Medici Chirurghi Specialisti in Urologia, Oncologia, Radioterapia, Medicina Nucleare
Responsabili Scientifici: Dr. Paolo Muto, Dr. Sisto Perdonà, Dr. Sandro Pignata
Crediti formativi: 3

Il Corso di Alta Formazione in Management Sanitario 2020 I edizione ha lo scopo di fornire strumenti e tecniche propri del processo manageriale, quali l’analisi e la valutazione dei modelli organizzativi, la pianificazione strategica e operativa, il controllo di gestione, la direzione per obiettivi e la gestione delle risorse umane applicati alle organizzazioni sanitarie.
Destinatari dell'iniziativa: Tutte le professioni sanitarie
Responsabile Scientifico: Dr. Sergio Canzanella
Crediti formativi ECM: 50
Con il supporto non condizionante di:

Responsabile Scientifico: Dr. Pietro Di Monaco Programma Scientifico
Con il supporto non condizionante di:
Crediti ECM: 6
Destinatari dell’iniziativa: Medici chirurghi specializzati in: Neonatologia, Pediatria, Pediatria di libera scelta. Anestesia e Rianimazione, Chirurgia pediatrica. Infermieri Professionali, Infermieri pediatrici, Ostetriche.

Continuando con l’obiettivo di soddisfare i concreti bisogni formativi dei pediatri, anche quest’anno il corso è indirizzato alla descrizione e condivisione di Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali (PDTA) tra i relatori e i pediatri coinvolti nell’apprendimento.
Tale mission, di fatto, è il frutto del coordinamento tra la Pediatria di Famiglia, gli ospedali e i centri di III livello regionali, al fine di garantire un costante miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia delle attività sanitarie delle strutture di Pediatria regionali e mantenere o migliorare gli standard
d’assistenza finora garantiti alla popolazione.
Destinatari dell'iniziativa: Medici Chirurghi Specialisti in: pediatria, pediatria di libera scelta, neonatologia, medici di medicina generale, neurologia, neuropsichiatria infantile, chirurgia pediatrica, cardiologia, anestesia e rianimazione; ginecologia ed ostetricia, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Biologi, Dietisti, Infermieri, Infermieri Pediatrici
Responsabile Scientifico: Renato Vitiello
Crediti ECM: 8
Con la sponsorizzazione non condizionante di:

Il Corso di Formazione Continua in Pediatria, giunto alla sua 15ma edizione, causa dell'emergenza Sanitaria da "COVID-19", è stato convertito da modalità residenziale in modalità FAD Asincrona.
il Corso si prefigge lo scopo di aggiornare e formare continuamente i Medici. La Pediatria è una branca della medicina che comprende una grande varietà di specializzazioni quali la cardiologia, la gastroenterologia, la ematooncologia, la ortopedia, la emergenza, la neonatologia, la immunoallergologia etc. La formula di questo Corso, prevede la trattazione di tutte le specialità pediatriche,
Crediti :27
Responsabile Scientifico : Prof. Antonio Campa
Il Corso è riservato ai discenti che hanno partecipato al primo incontro in modalità residenziale il 20 febbraio 2020
Con il supporto non condizionante di :

Responsabile Scientifico: Prof. Francesco Raimondi
Con il supporto non condizionante di:

Il Corso FAD “Neonatologia oggi ”, in modalità Webinar, è rivolto a tutti i colleghi che a vario titolo si interessano dell’argomento.
Parleremo delle condizioni cliniche che si possono manifestare alla nascita o durante la degenza al nido come l’ipoglicemia neonatale, la ipocalcemia e la iperbilirubinemia; di rianimazione primaria in sala parto secondo le linee guida focalizzandoci sui comportamenti da seguire nei primi minuti di vita; chiuderemo con l’importanza dell’aspetto nutrizionale nel neonato a termine e soprattutto nel pretermine.
Destinatari dell'iniziativa: Medici Specialisti in Pediatria, Pediatria di libera scelta, Neonatologia
Responsabili Scientifici: Dr. Luigi Morcaldi, Dr. Gerardo Montrone
Crediti ECM: 4,5
Con il supporto non condizionante di:

Il Corso Sipps & Fimpaggiorna 2020, a causa dell'emergenza Sanitaria da "COVID-19", è stato convertito da modalità residenziale in modalità FAD Asincrona.
La centralità del bambino è da sempre l’obbiettivo primario per le diverse componenti dell’universo pediatrico.
Destinatari dell'iniziativa: Tutte le professioni sanitarie escluse i Medici Chirurghi
Responsabile Scientifico: Dr. Giuseppe Di Mauro
Crediti formativi: 28
Il Corso è riservato ai discenti che hanno partecipato al primo incontro in modalità residenziale il 26 febbraio 2020
Con il supporto non condizionante di :

Il Corso Sipps & Fimpaggiorna 2020, a causa dell'emergenza Sanitaria da "COVID-19", è stato convertito da modalità residenziale in modalità FAD Asincrona.
La centralità del bambino è da sempre l’obbiettivo primario per le diverse componenti dell’universo pediatrico.
Destinatari dell'iniziativa: Medici Chirurghi (tutte le specialità)
Responsabile Scientifico: Dr. Giuseppe Di Mauro
Crediti formativi: 28
Il Corso è riservato ai discenti che hanno partecipato al primo incontro in modalità residenziale il 20 febbraio 2020
Con il supporto non condizionante di :

Scopo del presente evento è quello di proporre una revisione dello stato delle conoscenze sui disturbi d'ansia e depressione, sia in forma “unipolare” che come espressione fasica dei disturbi bipolari, alla luce delle più recenti linee-guida e dei contributi “evidence based”, con particolare riferimento agli aspetti diagnostico differenziali e terapeutici.
Destinatari dell’iniziativa: Medici Chirurghi, Medici di Medicina Generale e Specialisti in Psichiatria, Neurologia, Geriatria; Medicina fisica e Riabilitazione; Infermieri; Farmacisti; Psicologi; Logopedisti; Fisioterapisti.
Responsabile Scientifico: Prof.Bruno Ronga
Crediti ECM: 3
Con la sponsorizzazione non condizionante di:

L’evento rappresenta un’opportunita' di confronto e di aggiornamento scientifico sulle tematiche alla base della vaccinazione in gravidanza.
Destinatari dell’iniziativa: Medici Chirurghi (Medici di Medicina Generale e Specialisti in Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Ginecologia ed ostetricia; Pediatri, Pediatri di libera scelta); Infermieri; Infermieri Pediatrici; Assistenti Sanitari; Farmacisti (farmacia territoriale, farmacia ospedaliera); Ostetriche
Responsabile Scientifico: Dr.ssa Anna Esposito
Crediti ECM: 4.5
Con la sponsorizzazione non condizionante di:

Un pannello di esperti presentera' un approfondimento sulle problematiche legate al Covid 19, in eta' neonatale e pediatrica.
Destinatari dell’iniziativa: Medici Chirurghi, Infermieri, Infermieri pediatrici, Ostetriche
Responsabili Scientifici: Prof. Giuseppe Buonocore, Dr. Giuseppe De Bernardo
N. Crediti: 3.6
Con il supporto non condizionante di:

- Teacher: giuseppe Buonocore
- Teacher: giuseppe de bernardo
Esperti del settore per un'edizione delle Sfide della Pediatria in modalità web.
Destinatari dell’iniziativa: Medici chirurghi specializzati in: Pediatria, Pediatria di libera scelta.Allergologia ed Immunologia Clinica, Dermatologia e Venereologia, Gastroenterologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Medicina dello Sport, Medicina Generale (Medici di famiglia), Neonatologia, Neuropsichiatria Infantile, Otorinolaringoiatria.
Responsabili Scientifici: Dr. Renato Cutrera, Dr. Luigi Morcaldi
Crediti ECM: 10.8
Con il supporto non condizionante di:

- Teacher: Paolo Rossi
Il Direttivo SIN Campania si propone, come ogni anno, di rendere sempre più approfondita ed omogenea la conoscenza sui principali temi della Neonatologia, al fine di uniformare il più possibile la pratica clinica nei numerosi Nidi, Patologie Neonatali e Terapia Intensive della Campania
Destinatari: Medici Chirurghi (specialisti in: Pediatria, Pediatria di libera scelta, Neonatologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Pediatrica, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Malattie Infettive, Ostetricia e Ginecologia, Anestesia e rianimazione), Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetrici.
Crediti ECM: 4,5
Responsabile Scientifico: Dr. Roberto Cinelli
Il Corso è gratuito e riservato a 150 partecipanti
Con il supporto non condizionante di :

La necessità di intervenire nelle fasi precoci delle psicosi e in soggetti affetti da schizofrenia al primo episodio psicotico, con percorsi di cura uniformati e partecipati impone di orientare i servizi e le politiche sanitarie verso l’identificazione di strumenti terapeutici dell’equipe multidisciplinare al fine di migliorare la cultura organizzativa dei servizi e rendere possibile una maggiore soddisfazione anche degli utenti, care giver e operatori.
Destinatari dell'iniziativa: Medici Chirurghi (Specialisti in Psichiatria, Neurologia, Geriatria); Infermieri; Psicologi; Farmacisti
Crediti formativi: 13
Responsabile Scientifico: Dr. Antonio Zarrillo
Con il supporto non condizionante di:

Il Corso e' una iniziativa formativa volta a rispondere a requisiti di legge (obbligo per il personale che opera in ambiti professionali connessi con l’esposizione medica di seguire corsi di formazione, DLgs 187 00).
Destinatari dell'iniziativa: tutte le professioni sanitarie
Crediti ECM : 47.00
Responsabile Scientifico: Prof. Raffaele Pennarola
Quota di iscrizione : €200,00 iva inclusa
